Menu principale:
L'Associazione Cubiarte nasce come fondaco ragionato dell'attività artistica di Andrea De Simeis e dei suoi collaboratori, quota dell'inesprimibile desiderio di imprendere nell' attività artistica e artigianale delle più antiche tradizioni. L'attesa è che il “lavoro antico” offra nuove occasioni di impiego/impegno sociale, nell' avvenire di quell’incontro tra qualità e attualità: espressione di cultura come progresso.
Contrari alla ostinata tendenza di sperare nel Nord delle opportunità, noi associati crediamo nella sopravvivenza della 'Storia di una Arte tutt'altro che minoritaria', carica del valore esperienziale di antichi saperi e tradizioni, capace di attendere nuovi obiettivi tecnici e sociali. Siamo artisti e artigiani insieme, coscienti della grande responsabilità che comporta consegnare il passato alla memoria. Raccontare agli occhi del futuro un grande patrimonio di passioni, e tutte quelle preziose differenze che si offrono al confronto: uno straordinario momento di curiosità, di coesione sociale. Per cui vale una indispendabile premessa al nostro lavoro: "Qui si crea, non si produce!"
Il nome Cubia, che nella sua autentica accezione è il foro dove scorre l'ancora a prua, nella murata della nave, vuole proporsi come punto di vista 'altro', diverso. Una apertura, un buco che offra un bel panorama per chi non si è accontentato di tutte le altre vedute a bordo.
Paesaggio al quale attendiamo con speranza, senza rincorrere lusinghieri mercatini. Investiamo tutte le nostre risorse nelle invenzioni di nuove applicazioni artistiche ed estetiche alle antiche tradizioni affinchè Sopravviva Sempre l'Autentico! La nostra attività consiste nel creare arte, allestire spazi espositivi e organizzare corsi, avanzati e per diversamente abili, nelle seguenti attività:
Carta - produciamo straordinari fogli vergati a mano con tecniche orientali del VII secolo e carte medievali delle gualchiere italiane con superbe filigrane tessute; Stampa d'arte - possediamo un torchio Bendini, con cui stampiamo grafica originale; Terracotta - modelliamo argilla a mano e al tornio; decoriamo i manufatti con antichi ingobbi o coloriamo bianche ceramiche con vivaci pigmenti; Pittura - stemperiamo olii e tempere all'antica maniera delle botteghe d'arte del Rinascimento. Programmiamo visite guidate nei principali centri di interesse culturale della penisola Salentina.
Cubiarte è nel Salento/Puglia, Città di Martano,
via Otranto numero 25; c.a.p. 73025
cell. 346.5232827
Buoenos Aires 1940
xilografia 2004 ; mdf 180 x 235; Rosaspina 240 x 305 mm
LVI esemplari